Page 3 - Acqua Marina numero trentasette
P. 3
“...Non è suf ciente
IL METEO fare e fare molto
bene: occorre anche
di Riccardo Vicinanza farlo sapere...”
PREVISIONI PRATICHE
Crediti fotograf ci
Crediti fotograf ci
Lars Bejder
PAG. 44 Aaron Yoshino/HAWAIʻI Mag
Giacomo Antonio Rossi
UH Marine Biology Graduate
Program
LA VITA IN MARE HIMB
Damaris Torres-Pulliza
di Nicola Di Lorenzo Elyse Butler
Andre Seale
BON TON A BORDO Alvaro Herrero
Ruruka
PAG. 50 Robert Marc Lehmann
Paolo Bondaschi
Shunsuke Nakano
Abdulaziz Al Saleh
Alex Dawson
L’IMMERSIONE Catherine Holmes
Enric Adrian Gener
di Emilio Avallone Bryant Turf s
Andrea Michelutti
GORGONIA ROSSA Massimo Vicinanza
Emilio Avallone
PAG. 54
MASSIMO EDITORIALE
VICINANZA
La nautica da diporto va verso il green: sempre più aziende investono in
propulsioni ibride o elettriche, nei cantieri si fa ormai largo uso di materiali
eco-compatibili, come resine riciclate e compositi a basse emissioni e
a bordo è sempre più dif usa l’integrazione di energie rinnovabili come
pannelli solari, turbine eoliche e idrogeneratori. E poi c’è la domotica, fatta
di sistemi di navigazione intelligenti, connessioni IoT e automazioni da
remoto che semplif cano e ottimizzano la gestione della barca. Tutto ciò
va sicuramente a vantaggio della sicurezza e dell’ef cienza degli impianti
di bordo. Però, per accelerare la ormai necessaria transizione ecologica,
bisogna rendere queste soluzioni accessibili a tutti, con la riduzione dei
costi e anche con l’introduzione di i incentivi economici sia pubblici che
privati. Il futuro del diporto, quindi, è ben delineato, ma non dimentichiamo
che solo unendo l’innovazione al rispetto per l’ambiente potremo garantire
alle prossime generazioni la libertà e il piacere di andar per mare.