Page 28 - Acqua Marina numero trentasei
P. 28

I piombi, da scegliere a seconda delle condizioni meteo-  E ora veniamo alle montature:
        marine saranno da 50 a 100 gr. a forma di palla o se useremo   cercherò di essere comprensibile nella descrizione magari
        l’antitagle, il piombo sarà invece a forma di goccia o piatto.  aiutandomi con il disegno qui a f anco.
        Gli ami, sono forse la parte più importante della nostra   Sulla lenza madre andremo per prima ad inserire un
        attrezzatura, quella che dovrà garantire la ferrata decisiva   fermo che potrebbe essere sia un pallino di piombo, con
        e la tenuta della nostra preda oltre alla presentazione   la possibilità di poterlo spostare a seconda di quanta
        della nostra esca quindi è comprensibile che sia la misura,   distanza vogliamo far scorrere il nostro piombo, o meglio
        che la forma, devono potersi adattare al tipo di esca ed   un chicco di riso, ovvero un fermo di gomma morbida che
        alla sua conformazione e presentazione. Io generalmente,   si usa normalmente per bloccare i galleggianti scorrevoli
        tralasciando le marche, che lascio alla vostra preferenza,   o altro della stonfo o altra marca. Poi inseriamo il piombo
        prediligo un amo in acciaio che va dal n. 4 al n. 6 a paletta   preferibilmente a palla (in seguito la spiegazione della
        con punta ricurva e abbastanza robusto sia per l’innesco   scelta) con un paracolpi ovvero una perlina preferibilmente
        delle esche  tipo vermidi  o di quelle vive come granchi   in silicone a protezione di una girella dove unire un f nale
        e gamberi. Passiamo ora ai f li o lenze da montare sul   dello spessore sopra indicato e proporzionale sia al f lo
        mulinello,che dovranno essere di lunghezza di almeno   madre che alle suddette condizioni marine della giornata.
        100/150 mt. di un buon nylon di media elasticità con uno   Il f nale da mt. 1 a 2,50 sempre a seconda delle condizioni
        spessore che vada da uno 0,25 ad un 0,30 considerando   del mare etc… (che tratteremo dopo più dettagliatamente) e
        che pescheremmo ad almeno 20/30 mt. e che le ferrate   lo stesso vale per gli ami da usare.
        dovranno essere immediate e poter far penetrare l’amo   Esche: qui la varietà e la scelta è molteplice che però
        nella bocca di un pesce che, non ci dimentichiamo, si ciba   potremmo ridurre, in primis, in virtù della nostra disponibilità di
        di mitili che frantuma con la sua poderosa dentatura.  poter poter reperire, poi con la specif cità del posto di pesca
        Il f nale sarà leggermente più piccolo di spessore ovvero   legato quindi alla possibilità del pesce a trovarla normalmente
        uno 0,20/ 0,25 e comunque proporzionato alla lenza madre   sul posto per nutrirsi, senza dover ricorrere ad esche che
        e preferibilmente in f uorocarbon che unisce la sua rigidità   non sono del luogo e che, pur sempre appetibili, potrebbero
        ad una migliore resistenza oltre all’invisibilità in acqua.  destare dif  denza per un cibo nuovo o sconosciuto.



        28 | ACQUA MARINA
   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33